Diventare Consulente Filosofico

Dove potrai esercitare le abilità acquisite nel corso di formazione?

Nella professione che già eserciti e nel lavoro cui aspiri

Puoi partecipare come unico referente o in gruppo a progetti nazionali e internazionali, che hanno come oggetto benessere, educazione ai valori democratici: nelle carceri, nelle scuole e in altre istituzioni pubbliche

Puoi lavorare nelle aziende di qualità nell’ambito delle risorse umane

Potrai esercitare la libera professione come consulente filosofico one to one

Il percorso

Il percorso per diventare consulente filosofico comprende:

La frequenza (per tre anni) dei laboratori di pratiche filosofiche in presenza con consulenti filosofici di provata esperienza e la frequenza (per due anni) delle lezioni teoriche offerte dall’Università di Roma Tre

Incontri dialogici individuali con consulenti filosofici (docenti)

Un consulente filosofico didatta seguirà personalmente tutto il percorso formativo del corsista e un tutor lo accompagnerà nei suoi progetti di tirocinio

Requisiti di ammissione

Sono ammessi al percorso di formazione i laureati in Filosofia e discipline umanistiche (vecchio ordinamento o laurea Magistrale). Possibilità̀ per le altre lauree a seguito di un colloquio. Chi è in possesso della sola laurea triennale potrà accedere al primo anno: se in seguito entrerà in possesso della laurea magistrale le verrà riconosciuto il percorso già fatto

Percorso di formazione

Il percorso di formazione, approfondito e ricco di moduli, laboratori, incontri dialogici e appuntamenti di formazione, si svolge in tre annualità, che vediamo elencate qui di seguito.

PRIMO ANNO

«Sul cammino di Socrate: “conosci te stesso”»

Si tratta di un itinerario di esplorazione, ascolto e “riconoscimento” di sé, per sollecitare il dialogo interiore e, grazie alle attività e al raffronto continuo con il gruppo, avvierà ogni partecipante verso la dimensione interpersonale e dialogica.

A questo livello possono accedere anche persone che intendano solo fare un percorso personale di conoscenza di sé.

SECONDO ANNO

«Etiche relazionali»

Si approfondiranno le pratiche filosofiche del primo anno e se ne introdurranno altre, con l’intento di ampliare gli orizzonti conoscitivi e formativi e con uno sguardo rivolto ai contesti in cui le pratiche filosofiche potranno essere attivate.

TERZO ANNO

«La consulenza filosofica»

Si rinforzano le competenze acquisite e con graduale e continuo approfondimento si avviano verso la consulenza filosofica. Si prevedono simulazioni ed esercitazioni di lavoro, di progetto e di conduzione di attività filosofiche interindividuali e di gruppo. 

Questo percorso è completato dalla supervisione individuale, collettiva, anche supporto alle attività di tirocinio e come indispensabile stimolo alla formazione permanente.

Organizzazione didattica

Ogni annualità prevede:

196 ore totali

12 lezioni in presenza di pratiche filosofiche il sabato (intera giornata) + le lezioni teoriche online (solo nei primi due anni)

16 ore

1 seminario residenziale (sabato e domenica)

10 ore

10 incontri individuali con un consulente filosofico

Il tirocinio

90 ore totali

Tirocinio solo al terzo anno: 30 ore di preparazione e simulate con un tutor, 30 ore in presenza con un tutor presso la struttura scelta (eventualmente possono essere ammesse solo 6 ore online), 30 ore di supervisione durante e dopo il tirocinio

1) È possibile partecipare a un percorso breve per conoscere la consulenza filosofica. Gli incontri si terranno da gennaio a maggio.    

2) È possibile anche frequentare solo l’intero anno, compreso il seminario residenziale, per conoscere la consulenza filosofica e iniziare un dialogo con sé stessi: in questo caso il percorso del primo anno verrà riconosciuto in seguito all’interno della formazione del consulente filosofico per acquisire il titolo di “Consulente filosofico ed esperto in pratiche filosofiche”.

3) È possibile anche frequentare solo l’intero anno, compreso il seminario residenziale, per conoscere la consulenza filosofica e iniziare un dialogo con sé stessi. Se in seguito si vuole proseguire si potrà terminare la formazione di Agàpe Scuola. Inoltre, il percorso del primo anno può essere riconosciuto all’interno del percorso di formazione del master dell’Università di Roma Tre – Scienze della formazione “Consulenza e pratica filosofico-sociale”.

Scrivici

PER INFO E COSTI