Filosofia nelle comunità

Filosofia nelle comunità

Negli incontri si affronteranno i principali aspetti teorici della pratica filosofica, con particolare  riferimento al ruolo e alla specificità  della filosofia, al rapporto con le discipline psicologiche, all’uso della tecnologia, all’impatto con i social media, alle sfide che ci attendono con l’IA.

Saranno presentate  esperienze già realizzate di  pratiche filosofiche di gruppo, secondo le modalità classiche del dialogo,  ma anche attività come Caffè filosofici, Cinephilo, Photophilo, Passeggiate filosofico-naturalistiche, archeo-filosofiche, artistico-filosofiche e  Dialoghi filosofici con la storia.

Si cercherà, nel gruppo dei corsisti,  di riflettere sulle principali criticità che si possono verificare nel rapporto tra la formazione metodologica acquisita o in itinere, con le esperienze pratiche sul campo, come quelle dei tirocini.

In particolare,  saranno affrontate questioni teoriche, con relativa presentazione  di attività specifiche, che si riferiscono all’ambito della  pratica filosofica nella scuola.

Si svolgeranno, insieme nel gruppo,  alcune  pratiche filosofiche,   seguendo le diverse modalità, presentate precedentemente come esperienze,  mostrando l’utilizzo di vari materiali,  come testi filosofici,  letterari, ecc., immagini, opere d’arte, foto, video, brani musicali, film; e strumenti come la  scrittura, il disegno, la drammatizzazione, le attività manuali e i supporti della tecnologia. Insieme ricercheremo ulteriori possibilità di sperimentazione e applicazione delle pratiche filosofiche in comunità.