Filosofia nelle organizzazioni

Filosofia nelle organizzazioni
Perché praticare la filosofia nelle organizzazioni oggi? Le metodologie tradizionali, pur avendo ancora valore, rischiano di non essere sufficientemente articolate per sostenere i processi di trasformazione necessari in questo scenario in continua evoluzione. L’approccio sistemico e le visioni emergenti nel panorama internazionale, tra le quali obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, offrono strumenti più adatti ad accompagnare persone e organizzazioni nell’abitare la complessità con consapevolezza, creatività e responsabilità. Dall’incontro e dalla rielaborazione di questi approcci trae fondamento il modulo di Filosofia nelle Organizzazioni che offre la possibilità di affrontare le sfide rappresentate dalla complessità delle nostre vite e professioni e che riconoscono nello sviluppo interiore e nell’approccio sistemico le chiavi che aprono le porte del nuovo paradigma culturale e di sviluppo. Lo sviluppo interiore, l’auto-riflessione e la condotta etica sono stati elementi trasversali e costanti della vita umana per millenni. C’è il bisogno di reintegrare questi principi per affrontare le sfide contemporanee e aumentare il benessere e la prosperità umana. L’approccio sistemico è uno strumento fondamentale con il quale interpretare – grazie alla sua capacità di farci approfondire e vedere ‘altrimenti’ logiche, consuetudini, significati che, pur essendo quotidianamente sotto i nostri occhi, spesso non abbiamo la capacità di osservare da una angolazione diversa da quella abituale. La Filosofia nelle Organizzazioni accoglie il desiderio di integrarsi positivamente all’interno degli ambienti esistenti, spesso focalizzati soprattutto su aspetti tecnici ed economici, per contribuire fattivamente – attraverso la promozione dello sviluppo interiore, della riflessione e del pensiero sistemico – a realizzare modelli di business e sociali nuovi e organizzazioni più creative, aperte ed efficaci sul mercato; in grado di generare valore per tutti gli attori e le attrici del sistema e luoghi di lavoro e di vita più accoglienti.